Reportage Fotografici - Il Volto Santo in processione (di Domenico Lucchese)
Reportage Fotografico - Il Volto Santo in processione, di Domenico Lucchese
Titolo:
Il Volto Santo in processione, Manoppello (PE)
Il Volto Santo di Manoppello è, prima di tutto, un'emozione: un'emozione pura ed intensa che
affonda le sue radici nella storia e si intreccia tra tradizioni religiose e profondi sentimenti popolari.
Da ormai più di 500 anni, infatti, questa preziosissima tela è custodita nel piccolo e pittoresco
paese di Manoppello, avvolto tra le verdi colline del Parco Nazionale della Majella. Il suo arrivo
nel piccolo borgo abruzzese è avvolto dal mistero: si narra che venne portato da un pellegrino
nel lontano 1506 e fu consegnato nelle mani di Donat'Antonio Leonelli, uno degli esponenti più
facoltosi del paese. Ancora oggi sono in corso una serie di studi per riuscire a determinare le vere
origini del velo, visibile da entrambi i lati: la perfetta sovrapposizione della sua immagine con
quella della Sindone, ha indotto a pensare che si tratti della famosissima "Veronica", o vera icona di
Cristo, trafugata a Roma nell'anno 705.
Indipendentemente dalle sue vere origini, per ogni abitante di Manoppello, e per ogni pellegrino che
viene a visitare il santuario che custodisce la preziosa tela, non c'è alcun dubbio nell'affermare che il
Volto Santo è un sentimento così forte da avvolgerti e lasciare trasparire una dolcezza ed un amore
fuori dal comune. Dal lontano 1750, la terza domenica di maggio, a Manoppello si celebra la festa
del Volto Santo, in un'atmosfera unica che si ripete da centinaia di anni. Sullo sfondo della natura
della Majella che si risveglia, con un panorama ricco di colori e di fiori, in un'aria di festa mescolata
al raccoglimento e ai sentimenti religiosi, il prezioso velo viene portato in processione dal santuario,
situatao a circa 1 chilometro dal paese, fino alla chiesa di San Nicola, nel centro storico di
Manoppello. La prima processione ha luogo la domenica mattina: il Volto Santo racchiuso in una
teca viene portato a spalla da un gruppo di uomini devoti del paese, accompagnato dai canti del coro
e di chiunque partecipi alla processione. All'ingresso del paese, identificato con quella che una volta
era la porta di accesso ovest del vecchio borgo medievale, l'arrivo della processione viene scandita
dai fuochi di artificio. Le donne del paese rendono omaggio all'arrivo del Volto Santo a Manoppello
stendendo ai balconi delle proprie abitazioni la coperta più bella e preziosa in loro possesso: nella
maggior parte dei casi si tratta di vere e proprie opere d'arte, realizzate all'uncinetto da sapienti mani
abruzzesi, appartenenti al corredo nunziale. Al passaggio del prezioso velo dai balconi vengono
lanciati delicati petali di rosa, a dimostrazione della profonda devozione degli abitanti del paese.
Una volta giunto nella chiesa di San Nicola il Volto Santo sarà vegliato fino al mattino seguente,
con canti e preghiere che continueranno ininterrottamente per tutta la notte. Il lunedì mattina, la
tela viene riportata nel suo luogo abituale, la basilica del Volto Santo, solo dopo essere stata portata
in processione per tutte le vie del paese.E' una festa per tutti i manoppellesi e per tutti i pellegrini
che raggiungono il paese da tutte le parti d'Abruzzo, e non solo. è un'emozione unica e sincera
che prende l'anima quando guardi negli occhi quel Volto, e capisci che non c'è nulla di più puro ed
amorevole: è come un abbraccio che ti avvolge dolcemente e ti fa ritrovare una nuove ed insperata
serenità.
Autore:
Domenico Lucchese
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per capirne di più sui cookies che usiamo e come li cancelliamo, guarda la nostra privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie..
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per capirne di più sui cookies che usiamo e come li cancelliamo, guarda la nostra privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all`uso dei cookie..