Dal Tramonto all'Alba | Un viaggio straordinario in notturna sul treno storico |
Questo articolo è stato letto: 17075 volte | |||
(di Simona Cilli) Il club dei Borghi più Belli d’Italia organizza, anche quest’anno, un evento che si prospetta un’esperienza magica: il 24 Giugno 2017 La Notte Romantica animerà piazze e vicoli in diversi borghi italiani, dando vita ad una celebrazione del romanticismo, della bellezza e della notte. Pescocostanzo è tra i borghi che aderiscono all’iniziativa, portando in scena una nottata di luci soffuse, esperienze culinarie, visite guidate e celebrazione del vivere semplice. E se vi dicessimo che avete la possibilità di rendere il viaggio verso Pescocostanzo tanto magico quanto La Notte Romantica? La tappa intermedia, prima di raggiungere Pescocostanzo, sarà Palena alla luce del tramonto. Qui, a 1258 metri s.l.m. si terrà una pausa ristoro, composta da prodotti tipici abruzzesi. Un momento per degustare, ma anche per conoscere i propri compagni di viaggio, tra una chiacchiera ed un buon bicchiere di vino! A Palena, i passeggeri del treno storico che desiderano riposare dopo la serata a Pescocostanzo, potranno scegliere se pernottare nell’ostello I Quarti, o nell’area campeggio dedicata, entrambi adiacenti alla stazione. Altra opzione, per un pernottamento suggestivo, è l’eremo celestiniano della Madonna dell’Altare, che dista circa 9 km dalla stazione, ma per cui è disponibile un servizio di bus navetta. Dopo la pausa a Palena, il treno storico ripartirà intorno alle 21.30 per la stazione di Pescocostanzo, dalla quale La Notte Romantica sarà raggiungibile tramite un bus navetta. Se, invece, si vuole assaporare fino in fondo l’essenza della montagna alla luce soffusa del crepuscolo, c’è la possibilità di rimanere a Palena, e raggiungere il centro di Pescocostanzo camminando lungo i sentieri della zona, affiancati da una guida. All’1.30, dopo una serata di festa, il treno storico partirà di nuovo alla volta della stazione di Palena, che per l’occasione si trasformerà in un piccolo teatro, per ospitare “Lupo-In-Canto”, racconto teatrale curato da Murè Teatro, che si sofferma sulla figura del lupo ed il suo rapporto con l’uomo tra musica dal vivo, suoni, e canti. Tramonto ed alba scandiranno l’evento, come per riportarci a tempi lontani, che seguivano il ritmo lento naturale della terra. E chissà, magari da questa esperienza impareremo, ogni tanto, a respirare un po’ più a fondo, e rallentare la nostra vita frenetica! Per leggere il programma dettagliato dell’evento: PROGRAMMA Per prenotare: PRENOTA [24 giugno 2017 - dal tramonto all'alba]
|