Questo articolo è stato letto: 5813 volte | |||
Trekking dei giganti - Viaggio tra gli alberi monumentali d'AbruzzoSabato 23 Aprile 2016 – Lunedì 25 Aprile 2016Al cospetto dei giganti, il monumentale Acero del Monte Tranquillo a Pescasseroli. Esistono, è vero, in Italia, aceri che superano la sua circonferenza (6,50 mt) e forse anche la sua altezza (ben 37 metri), ma nessun altro acero offre una simile sensazione di potenza e incute altrettanta soggezione. Per iscriversi compilare il modulo online ( clicca qui ). PROGRAMMA DI MASSIMA GIORNO 1Arrivo libero a Pescasseroli, nel pomeriggio sistemazione dei partecipanti in albergo e presentazione della guida. Alle 16 partenza per una prima facile escursione sino al tramonto nella spettacolare foresta di Pesco di Lordo. Questo lembo di foresta, con la sua complessa struttura, rappresenta l’espressione del massimo grado di naturalità di un ecosistema. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento. GIORNO 2Dopo una ricca prima colazione effettueremo un breve spostamento in auto per raggiungere il Rifugio del Diavolo. Alle 8 partenza per una escursione che attraversa l’intero Vallone Lampazzo. Il percorso si snoda tra piccole forre e radure spesso frequentate dall’Orso bruno marsicano e conduce su una magnifica terrazza naturale che permette di osservare dall’alto la foresta di Val Cervara. Il nucleo centrale di questa foresta ospita i faggi più antichi dell’emisfero settentrionale (560 anni circa) ed è attualmente l’unico esempio conosciuto di foresta primaria in Italia. In serata rientro a Pescasseroli cena e pernottamento. GIORNO 3L’alba ci vedrà protagonisti lungo l’itinerario che dal centro abitato di Barrea conduce al Lago Vivo. All’interno della splendida faggeta della Valle dell’Inferno avremo modo di osservare il raro Acero di Lobelii. Salendo in quota il margine alto della foresta è interrotto bruscamente e si apre a valli prative circondate dalle più alte vette del Parco. Il lago con lo scioglimento delle nevi raggiunge il massimo livello; il nome vivo è legato al continuo cambiamento delle proprie dimensioni in base alle stagioni. Possibilità di incontrare cervi al pascolo e di osservare in volo l’aquila reale. Lungo l’itinerario avremo modo di osservare alcuni tra i faggi e gli aceri più imponenti presenti nel Parco. Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio a valle con la possibilità di degustare e acquistare prodotti locali. In serata partenza dei partecipanti.
ISCRIZIONI Per iscriversi compilare il modulo online ( clicca qui ). QUOTA PER PERSONA CONTATTI
|