Notte dei Ricercatori Abruzzo: il 14 novembre a Lanciano 670 fotografie in concerto
Il 14 novembre da Lanciano parte il viaggio dell’Abruzzo verso Expo 2015 con la Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014 che, dopo il successo dello scorso anno, si conferma appuntamento di prestigio per discutere dei temi legati alla ricerca e all’innovazione.
Anche quest’anno sono tantissimi gli eventi in programma, la “Notte 2014” avrà luogo nell’officina storica della Sangritana, che dal pomeriggio (ore 15.00) fino a mezzanotte ospiterà performance, atelier tematici, conferenza augurale, aperitivo a km Abruzzo, concerti ed il non-convegno con il ministro all’Agricoltura e delegato del Governo all’Expo 2015, Maurizio Martina.
Alle 22.30 chiusura in grande stile con il concerto “Sinfonia di immagini” (direttore artistico Guerino Taresco) dove la musica dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale Pescarese diretta da Italo Stante in collaborazione con le Fonderie Sonore incontra i migliori scatti dei 346 partecipanti al concorso Destinazione Abruzzo organizzato da Paesaggi d’Abruzzo in collaborazione con RATI e Sangritana.
Questo grandissimo ed innovativo spettacolo di paesaggi, musica e natura avrà come protagonista l’Abruzzo raccontato attraverso l’occhio dei fotografi, il tutto sarà reso ancor più suggestivo dalla location e dalla magia della musica dal vivo dell’orchestra.
Il concerto sarà suddiviso in 4 parti e sarà intervallato dalla premiazione delle 4 categorie del concorso fotografico:
1° Parte - “Ascoltando il mare” - Il gladiatore - H. Zimmer e Mission - E. Morricone
Premiazione della categoria Paesaggio marino
2° Parte - “Nel paesaggio rurale” - The Lord of the rings - H. Shore
Premiazione della categoria Paesaggio rurale
3° Parte – “Alte vie” - Valzer n. 2 - D. Shostakovich e Medley – E.Morricone
Premiazione della categoria Paesaggio montano
4° Parte – “Suoni dalla natura” - Concerto Suite from The dark knight - H. Zimmer
Premiazione della categoria Fauna selvatica
Finale - “Gran finale” - I magnifici sette - E. Bernstein
Oltre 670 fotografie di 221 autori, sui 346 partecipanti al concorso Destinazione Abruzzo, saranno proiettate durante il concerto.
Di seguito l'elenco degli autori 'in concerto' e candidati per la premiazione:
Adriano Barretta
Agostino Di Domizio
Albano Rikani
Alberigo Evangelista
Alberto Camplese
Alberto Sporys
Alessandra Riccieri
Alessandro Battista
Alessandro Passerini
Alessandro Rossi
Alessandro Santoro
Alessandro Vidili
Alessia Limone
Alessio Rezza
Andrea Bottini
Andrea Cerquetti
Andrea D'amico
Andrea Evangelista
Andrea Fiordigiglio
Andrea Lanzilli
Andrea Potere
Andrea Saltelli
Andrea Scandurra
Andrea Trifoni
Angelina Iannarelli
Angelo Di Florio
Annalisa De Blasis
Anselmo Di Rito
Antonello Simonetti
Antonina Orlando
Antonio Carosella
Antonio Mautone
Antonio Ragonese
Arturo Brandimarte
Aurelio Trignani
Berardino Barisano
Bernard Styan
Carlo Nicolucci
Carlo Vanni
Carmine Sciulli
Cesare Iacovone
Cesidio Silla
Claudia Landone
Claudio Dell' Osa
Corrado De Santis
Cristina Previtale
Cristofaro Sante Di Giovanni
Daniel Woolley
Daniela Rossi Principe
Daniele D'amico
Daniele Di Diego
Daniele Risio
Daniele Tuteri
Danilo Di Giovanni
Dario Rapino
Davide Mutolo
Davide Senesi
Dessardo Federico
Dino Ceroli
Domenico Bomba
Domenico Dragone
Domenico Fangio
Donato Labricciosa
Emanuele Valentini
Emiliano Cerluini
Emilio Piccirilli
Enrico Sabatini
Enrico Sbrocco
Ercole Di Berardino
Eustachio Lattanzio
Fabio D'aurizio
Fabio Di Carlo
Fabrizio Cocco
Fabrizio Liguori
Fabrizio Patacca
Fausto Ciofani
Federica Zincani
Federico Amicucci
Federico Garofalo
Federico Luciano
Federico Raviele
Federico Santomero
Filiberto Ciaglia
Filippo Armonio
Filippo Carassai
Flavio Bonaduce
Francesca Daverio
Francesca De Luca
Francesca Fontana
Francesca Fraino
Francesco Cipressi
Francesco D'Alonzo
Francesco Mammarella
Francesco Melchiorre
Francesco Verrocchio
Franco D'Ostilio
Franco Persia
Gabriele Cocchino
Gaetano Federico Ronchi
Gennaro Iodice
Gessica Tano
Giancarlo Vetrone
Gianfranco Vitolo
Gianluca De Santis
Gianluca Lombardi
Gianluca Marino
Gianluca Palma
Gianmarco Scorrano
Giannicola Menna
Giorgio Di Cesare
Giorgio Reclama
Giovanni Consiglio
Giovanni Morachioli
Giovanni Ottaviano
Giovanni Rossi
Giovanni Serrecchia
Giulia Benedetto
Giulia Marchesani
Giulia Piepoli
Giulio Gigante
Giuseppe Basciano
Giuseppe Spitilli
Giuseppe Tatangelo
Gloria Cesaretti
Guglielmo Di Camillo
Guido Luciani
Ismaele Tortella
Ivan Marrollo
Ivano Sorrentino
Leonardo Iacobucci
Levino De Fidelibus
Loredana Bisegna
Luca Eleuteri
Lucia Russo
Luciano Biondi
Luciano Evangelista
Luigi Bucco
Luigi Mammarella
Luigi Nespeca
Manuel Santoro
Manuela Colanzi
Marcello Lombardi
Marco Andreucci
Marco Brocco
Marco Dell'elce
Marco Maccarone
Marco Romualdi
Marco Zavatta
Maria Barbara Tartari
Maria Pia Scarinci
Mariangela Marcantonio
Marina Berardelli
Marino Baroncini
Mario Aielli
Mario Di Basilio
Mario Rizzi
Massimiliano Catena
Massimiliano Giordano
Massimo Alviani
Massimo Di Dionisio
Massimo Di Muzio
Matteo D'Ercole
Matteo Menichini
Maurizio Chiummariello
Maurizio D'arcangelo
Maurizio Gullo
Maurizio Lindner
Mauro De Musso
Mauro Tronto
Michele Ucci
Mirco Panaccio
Mirko Ippoliti
Mirko Vinciguerra
Nicola De Camillis Baiocchi
Nicola Marrama
Nicola Russi
Nino Giustizia
Nino Marcanio
Paolo Anchini
Paolo Baglioni
Paolo Boschetti
Paolo Di Menna
Paolo Marchegiani
Peter Austin
Pierino Di Nicola
Pierluigi Valerio
Pietro D'alimonte
Pietro Santucci
Pinaannalisa Marzola
Pino Giannini
Pino Marrocco
Raffaele Ballirano
Remo L'erario
Renato De Iuliis
Riccardo Bruni
Rino Penna
Roberto Camera
Roberto Lepore
Roberto Ronca
Roberto Scannella
Rosario Falco
Sandra Presutti
Sara Megale
Scot Skellham
Sebastian Moraru
Simone Giordano
Simone Taranto
Stefania Proietto
Stefano Biondi
Stefano Calonico
Stefano Scarsella
Stefano Scipione
Susanna Bordoni
Teodoro Mastrantonio
Teresa Mirabella
Tiziana Francavilla
Ute Kulzinger
Valentina Tiracchia
Valerio Di Blasio
Valerio Marino
Yvo Ortombina
Il programma completo dell’evento è pubblicato sul sito della Notte dei Ricercatori Abruzzo: http://www.nottedeiricercatoriabruzzo.it/ndr-2014-il-programma-degli-eventi/
DOVE SIAMO: Per raggiungere l'Officina della Sangritana a Lanciano puntate il navigatore su "Via del Mancino - Lanciano" - Mappa
Destinazione Abruzzo: le 16 fotografie vincitrici
Sono stati 346 i partecipanti al concorso fotografico Destinazione Abruzzo ,organizzato da Paesaggi d'Abruzzo in collaborazione con RATI e Sangritana, e patrocinato dalla Regione Abruzzo e da Expo 2015.
Tra le 2025 fotografie ricevute la giuria (composta da Alessandro Di Nisio, Agnese Senerchia, Bruno Colalongo, Luciano Finocchio, Massimo Losacco, Sandro Imbastaro, Stefano Lista) ha premiato venerdi sera a Lanciano, in occasione della Notte dei Ricercatori Abruzzo, 16 autori: 4 per ognuna delle categoria (paesaggio marino, paesaggio rurale, paesaggio montano, fauna).
I premi sono stati offerti dagli sponsor: Scuola del Gusto Abruzzo - Gal Majella Verde - CITRA Vini
CATEGORIA PAESAGGIO MARINO
Primo classificato - Davide Senesi - Trabocco del Turchino
E’ da questo detto, antico come il mondo, che parte uno spunto di riflessione strettamente legato all’immagine in questione.
Il mare delle nostre coste è un elemento vivo, pieno di risorse, è un volano per l’economia e come tale va rispettato.
Ce lo ricorda con questa immagine forte, dove è chiara la supremazia della natura nei confronti dell’uomo. In ambito fotografico i simboli della nostra costa, come i trabocchi, sono molto inflazionati poiché meta costante di tutti i fotografi che, molto spesso, non riescono a proporre nulla di diverso della semplice foto da cartolina.
In questo caso abbiamo invece una foto che rappresenta si il trabocco, uno dei simboli cardine della nostra terra, ma non lo racchiude in una classica cornice, lo usa invece come mezzo per aprire discussioni sicuramente più profonde.
Una fotografia tecnicamente riuscita, che denota un sapiente utilizzo dei tempi lunghi, dove coesistono diversi soggetti, presenti e celati, che acquisiscono forma in chi riesce a prendere spunto lasciandosi trasportare a più profonde riflessioni.
Massimo Losacco
Secondo classificato - Dessardo Federico - Punta Aderci, Vasto
Lo spettacolo dell’inizio ed anche del la fine giornata regala sempre momenti speciali momenti molto amati dai fotografi , che dai particolari colori e dal la speciale luce di passaggio dal la notte al giorno e dal giorno al la notte cercano ogni volta di trasmettere nell’immagine l’emozione del vivere la scena. In questo scatto la composizione appare a prima vista sbi lanciata tutta a favore del la costa e con il sole ridotto ad un punto ed in secondo piano. In realtà, a ben guardare l’autore, con buonatecnica, ci rimanda un’immagine completa, diversa dal classico, da leggere e ri leggere sino ad innamorarsi del posto stesso.
Luciano Finocchio
Terzo classificato - Marco Zavatta - Punta Aderci, Vasto
Nella foto non sono il segno e il gesto a dominare, ma il colore con le sue evocazioni e risonanze.
E’ una “illuminazione”: pennellate di luce colorata si stendono su ampie superfici sottolineando le fasce orizzontali che evocano un’atmosfera di calma e di tranquillità.
La prevalenza dei colori freddi, dai blu ai verdi, generano freschezza e hanno l’effetto di trasportarci verso l’infinito.
Agnese Senerchia
Menzione speciale - Paolo Anchini - Puntatorre, Rocca San Giovanni
Una delle icone della costa Abruzzese, il trabocco "la macchina da pesca” ancorata su palafitte in legno ed unita alla terraferma da un esile ponticello più o meno lungo.
Una classica cartolina del nostro Abruzzo, ripresa con una bella, dolce luce e cosi ben proposta, senza enfasi di colori e contrastii, si gode appieno della trasparenza del nostro mare.
La composizione verticale, con un preciso taglio fotografico, da spazio e luce a tutti gli elementi dell’immagine.
Luciano Finocchio
CATEGORIA PAESAGGIO RURALE
Primo classificato: Francesco d'Alonzo - Elice, Pescara
La bandiera è un simbolo importante anche di vita. Oltre ai colori nella bandiera sono sempre presenti, segni e simboli che riconducono alla concreta realtà che ci vuole significare-rappresentare. “Questa è la fotografia di un paesaggio rurale” una bandiera: reale, naturale e molto significativa, ben predisposto: colori, luce, grafica, geometrie, pulizia. Un insieme di elementi essenziali, ordinati che hanno anche un verso. Anche a prima vista si distingue un particolare e si impone con le sue radici invisibili perché sotterranee e il robusto tronco che alimenta e sostiene i tanti rami dal ricco fogliamo verde-vita. Dai pochi elementi rappresentati in questa opera fotografica gli uomini possono ottenere quasi tutto quanto è necessario per vivere. Il fotografo ci ha reso un’opera di effetto anche ottico.
Bruno Colalongo
Secondo classificato: Mirco Panaccio - Guardiagrele
Un Abruzzo che si risveglia in un gioco di dissolvenze, tra suggestive luci e ombre. Sipari sovrapposti che, aprendosi in successione, svelano la scena accompagnando l’osservatore in un mondo reale e immaginario allo stesso tempo. I profili delle nostre colline abruzzesi prendono forma tra la nebbia, lentamente, come in un risveglio da un lungo sonno dove rimane ancora in bocca il sapore dei sogni.
Massimo Losacco
Terzo classificato: Pierino Di Nicola - Manoppello
La fotografia è spesso rivelazione, togliere un velo e farci osservare la realtà in maniera tale che, come diceva edward weston, “un albero è più di un semplice albero”. Il fotografo componendo per sottrazione ha prodotto una delicata texture di paesaggio collinare che, grazie alla luce ottimamente diffusa dal cielo coperto, ci fa apparire la collina "più di una semplice collina". La precisione della trama e dell'ordito di superfici plasmate dal lavoro dell'uomo si contrappone alla disposizione disordinata degli alberi, conferendo all'immagine un carattere documentario.
Stefano Lista
Menzione speciale: Peter Austin - Atri
In una sola, semplice immagine tanta storia del mondo rurale abruzzese: il grande casolare ormai abbandonato, le pecore al libero pascolo come da secoli, la verde collina ben coltivata, il bel cielo pulito ed azzurro. Con una composizione classica e ben fatta.
Luciano Finocchio
CATEGORIA PAESAGGIO MONTANO
Primo classificato: Mauro Tronto - Campotosto
Il Paesaggio per eccellenza: luce morbida e dorata, nitidezza assoluta, ombre ricche di dettaglio, ricchezza cromatica, bianchi brillanti ma mai bruciati. Il filtro ND leviga la superficie del lago e descrive il percorso delle nuvole. Ma non basta la tecnica. Qui c'è la sensibilità di scegliere una composizione in cui nulla è fuori posto, c'è la pazienza e l'attesa per la luce ideale, e c'è anche la scelta di lasciare nell'inquadratura quel piccolo collega-fotografo lì in basso, quasi a voler raccontare la sporporzione tra l'uomo e l'ambiente che lo accoglie. Quasi a volerci ricordare che non siamo onnipotenti, siamo solo ospiti
Stefano Lista
Secondo classificato: Giorgio Di Cesare - Bosco di Sant'Antonio
Il bosco ha sempre avuto un ruolo importante nel paesaggio d’Abruzzo. Nella foto la rappresentazione degli alberi, delle foglie, del sottobosco ci rivelano la sua anima, quasi a farci conoscere lo spirito della natura. Le linee verticali dei fusti degli alberi hanno potere evocativo, suggeriscono un senso di ordine, stabilità, uno spazio rassicurante che invita al raccoglimento. La luce si fa spazio e crea sfumature suggestive e sottolinea l’atmosfera sognante e tranquilla del soggetto.
Agnese Senerchia
Terzo classificato: Francesca Fraino - Pizzo Cefalone
L’Abruzzo è una regione completa, dai monti al mare e viceversa, una regione che offre paesaggi suggestivi, ricchi, completi, in particolare a chi riesce a documentarli in maniera ineccepibile. Spesso lo spettacolo della natura, in certe condizioni di luce, dura solo pochi attimi e la prontezza e la maestria del fotografo sono elementi che caratterizzano una splendida immagine.M olte volte ciò che appare stupendo ai nostri occhi non viene reso altrettanto con una fotografia, dove entrano in gioco elementi e limitazioni capaci di “sminuire” anche le emozioni più forti.In questa immagine invece tutto è reso alla perfezione. L’equilibrio delle forme, degli spazi, la giusta luce capace di accendere profonde emozioni. L’imponenza della natura e dei nostri monti al cospetto dell’uomo, un essere piccolo e fragile che è nulla al loro confronto, ma è però capace di interpretare, immortalare e condividere scenari e meraviglie che sarebbe un peccato rimanessero celate.La fotografia non è solo condivisione ma un atto di generosità ed in questa immagine l’autore ci regala a tutti gli effetti una grande emozione.
Massimo Losacco
Menzione Speciale: Ivan Marollo - Monte Meta
Il luogo dove tutti vorremmo essere e dove pochi hanno il privilegio di trovarsi. Una composizione semplice ed efficace che racconta, in quella piccola diagonale di impronte che taglia il manto nevoso, la relazione tra l'uomo e un ambiente naturale tanto affascinante quanto impenetrabile.
Stefano Lista
CATEGORIA FAUNA
Primo classificato: Alessandra Riccieri - Volpe in Val Fondillo
La volpe Un reticolo quasi geometrico, dalla tessitura fitta, ci conduce al terreno ammantato di foglie i cui colori si stemperano in una visione incantata e avvolgente. In questo contesto l’autore coglie “la presenza”, con un livello di straordinaria finezza, come si può notare nell’espressione della volpe, intrisa di riflessi dei colori che la circondano. Intorno, volpe e fogliame sembrano una cosa sola, tutto si accende di un bagliore dorato che riempie l’inquadratura.
Agnese Senerchia
Secondo classificato: Pietro Santucci - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Riuscire a sintetizzare e costruire una scena con pochi elementi è sempre una sfida, ma quando questi elementi sono sufficienti, non serve nient’altro per rendere un’immagine vincente. Il re dei nostri monti, il camoscio, esile e maestoso allo stesso tempo in una posizione dominante, quasi austera. In questa suggestiva immagine, alla stregua di un albero che affonda le radici nella terra, l’animale fonde la sua sagoma con le pietre come se emergesse dalle stesse, dominandole con una innata dose di equilibrio. Lo stesso equilibrio lo ritroviamo fotograficamente grazie all’autore che ha saputo togliere tutto il superfluo lasciando emergere solo l’essenzialità delle forme. Pochi colori, quelli giusti, bilanciano, scaldano e arricchiscono cromaticamente una silhouette ineccepibile.
Massimo Losacco
Terzo classificato: Dario Rapino - Oasi di Serranella, Altino
La ricchezza e la varietà della natura è tale che ci sorprende e sorprenderà sempre! Quasi ai margini di una zona boschiva, sicuramente vicino a un corso d’acqua, all’improvviso l’uccello dalle grandi ali, vola e si allontana con sforzo. E’ appesantito dalla preda che si è procurato da pochissimo. Lo sfondo naturale e denso di colore cupo rende i soggetti molto leggibili e i soggetti stessi sembrano scolpiti, modellati da un’artista di buona mano. “La foresta è la madre di tutte le cose viventi che si alimentano con la vita di altri”
Questa volta è certo: l’uccello si nutrirà di pesce. Il fotografo è stato pronto, attento.
Bruno Colalongo
Menzione speciale: Massimo Di Dionisio - Gran Sasso
Fotografia ben composta con elementi molto attraenti, agilissimi e imprevedibili. Lo sfondo neutro, la composizione, la profondità di campo, la luce giusta e diffusa, la compostezza dei soggetti e la concentrazione degli stessi rendono la fotografia molto buona. A favore di questo positivo risultato sicuramente ha contribuito il posizionamento del fotografo che mai come in questo caso è stato invisibile. Dopo una lunga attesa sotto vento? Ne è valsa la pena.
Bruno Colalongo
I Paesaggi d'Abruzzo sbarcano in Australia
I GAL d'Abruzzo in collaborazione con il CRAM Regione Abruzzo, hanno prodotto una rappresentazione titolata “Abruzzo Immagini e Suoni”, finalizzata a promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali dell’Abruzzo.
La regione viene raccontata attraverso la proiezione di suggestive foto catturate da appassionati fotografi della community Paesaggi d’Abruzzo e l’ascolto di ricercate musiche della tradizione sapientemente scelte ed armonizzate dal Gruppo Musicale Il Passagallo.
Il format presenta l'Abruzzo delle Alte Vie, quello degli alti monti e degli incontaminati parchi e riserve naturali, l'Abruzzo dell'azzurro mare che bagna le coste della regione, l'Abruzzo delle aree interne e dei colori che il paesaggio rurale offre, l'Abruzzo degli storici borghi e delle meraviglie culturali.
I primi 3 eventi sono in programma il 28/02/2015 a Melbourne, il 04/03/2015 ad Adelaide (nel Club Casa Abruzzo e Molise alle ore 17), il 08/03/2015 a Perth ("Abruzzo e Molise Sporting Club" con sede in 62 Brook Road - Wattle Grove - W.A. 6987 - P.O: Box 131 - CANNINGTON W.A.. 6987)
"Per Paesaggi d’Abruzzo è motivo di orgoglio - afferma Alessandro Di Nisio, fondatore della community - portare in un continente con tanti emigrati abruzzesi le foto di autori, che quotidianamente contribuiscono sulla nostra fanpage a diffondere l’immagine dell’Abruzzo nel mondo. Ringraziamo i GAL abruzzesi che ci hanno dato questa grande opportunità, riconoscendone la qualità del lavoro di promozione che svolgiamo da oltre sei anni. Lo spettacolo è frutto di un grande lavoro collettivo realizzato con oltre 400 scatti di centinaia di fotoamatori che hanno partecipato ai concorsi “Il Mio Borgo” e “Destinazione Abruzzo” che abbiamo organizzato nel 2014"
Lo spettacolo "Abruzzo, Immagini e Suoni" nella Notte dei Ricercatori a Lanciano
(evento EXPO2015)
Video realizzato con le foto del concorso "Il Mio Borgo"
Il gruppo “Il Passagallo” si esibirà con musiche e canti della tradizione abruzzese - www.ilpassagallo.com
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Abruzzo nel Mondo” ideato all’interno dell’Asse IV “Approccio Leader – Regione Abruzzo” in cui sono partner i 5 GAL abruzzesi (Terre Pescaresi - Gran Sasso Velino - - Abruzzo Italico Alto Sangro - Maiella Verde - Leader Teramano )
Oltre due milioni di contatti per le meraviglie d'Abruzzo
Il “racconto collettivo” di Paesaggi d’Abruzzo si conferma un efficace mezzo di promozione turistica.
(di Simona Cilli)
Se l'Abruzzo fa tendenza sul web superando i due milioni di contatti settimanali il merito è di un territorio che si racconta attraverso la community di Paesaggi d'Abruzzo, che ne rappresenta la collettività, con fotoamatori, fotografi, videomaker, guide, visitatori ed appassionati che quotidianamente collaborano per la promozione del territorio.
Paesaggi d’Abruzzo non è semplicemente una fanpage-vetrina con belle gallerie fotografiche ma una community web dove i fan sono i protagonisti di un racconto autentico e collettivo, realizzato proprio da chi quella terra la ama, la vive o semplicemente la apprezza dall’esterno.
La forza della community si trasforma in dati concreti, analizzando i numeri dell'ultima settimana (9-15 febbraio):
vediamo come la fanpage sia riuscita a raggiungere 1828 nuovi followers (avvicinandosi ai 140 mila iscritti) e come i contenuti pubblicati abbiano raggiunto 1.212.144 utenti distribuiti in tutto il mondo.
Questi dati sono ancora più interessanti se confrontati con numeri dei migliori progetti regionali ed internazionali per numero totale di interazioni e per indice di engagement (cioè l’insieme delle interazioni degli utenti con i contenuti pubblicati dalla fanpage in relazione al numero di iscritti) .
CLASSIFICA N.INTERAZIONI - REGIONI ITALIANE
Fanpage | Numero totale di "Mi piace" della Pagina | Dalla settimana scorsa | Post di questa settimana | Interazioni di questa settimana | Engagement | |
Paesaggi d'Abruzzo | ![]() |
138784 | 0,014 | 66 | 54140 | 39,01 |
Visit Veneto | ![]() |
154215 | 0,004 | 32 | 33728 | 21,87 |
Visit Trentino | ![]() |
148270 | 0,004 | 46 | 21114 | 14,24 |
Visit Lazio | ![]() |
133011 | 0,003 | 38 | 17069 | 12,83 |
Marche Tourism | ![]() |
95182 | 0,006 | 33 | 15762 | 16,56 |
Visit Abruzzo | ![]() |
73154 | 0,004 | 49 | 14376 | 19,65 |
Friuli Venezia Giulia Turismo | ![]() |
64383 | 0,007 | 39 | 13816 | 21,46 |
Visit Sicily | ![]() |
289974 | 0,001 | 10 | 9341 | 3,22 |
Basilicata Turistica | ![]() |
45778 | 0,007 | 48 | 8626 | 18,84 |
Südtirol bewegt - Alto Adige da vivere | ![]() |
175679 | 0,001 | 19 | 6216 | 3,54 |
WeAreinPuglia | ![]() |
105548 | 0,19 | 27 | 5217 | 4,94 |
Turismo Emilia Romagna | ![]() |
44950 | 0,004 | 34 | 4144 | 9,22 |
inLOMBARDIA | ![]() |
90791 | 0,08 | 34 | 4107 | 4,52 |
Visit Tuscany | ![]() |
366422 | 0,004 | ND | ND | ND |
Scopriamo così, che Paesaggi d’Abruzzo, senza utilizzo di advertising, si posiziona con con 54.140 interazioni totali al primo posto in Italia, ed al primo posto in assoluto per engagment superando le le fanpage di Tourism Ireland, Italia.it, Visit Portugal ecc.
CLASSIFICA N.INTERAZIONI - DESTINAZIONI INTERNAZIONALI
Fanpage | Numero totale di "Mi piace" della Pagina | Dalla settimana scorsa | Post di questa settimana | Interazioni di questa settimana | Engagement | |
Tourism Ireland | ![]() |
1100470 | 0,001 | 8 | 59762 | 5,43 |
Paesaggi d'Abruzzo | ![]() |
138784 | 0,014 | 66 | 54140 | 39,01 |
Italia.it | ![]() |
363085 | 0,007 | 34 | 46654 | 12,85 |
Visit Portugal | ![]() |
1130076 | 0,003 | 12 | 39990 | 3,54 |
Croatia Full of life | ![]() |
1468662 | 1,465 | 31 | 21427 | 1,46 |
Canada Keep Exploring | ![]() |
361581 | 0,002 | 15 | 17571 | 4,86 |
Switzerland | Schweiz | Suisse | Svizzera | ![]() |
1645337 | 14,93 | 5 | 17452 | 1,06 |
Love GREAT Britain | ![]() |
3080574 | 1,13 | 10 | 16867 | 0,55 |
I wish I was in Finland | ![]() |
415449 | 0,002 | 10 | 15830 | 3,81 |
Go VisitDenmark | ![]() |
285100 | 0,002 | 11 | 9774 | 3,43 |
Visit Norway | ![]() |
800831 | 12,099 | 16 | 9367 | 1,17 |
Visit Greece | ![]() |
620399 | 0,242 | 15 | 8294 | 1,34 |
Spain.info | ![]() |
1593319 | 12,924 | 8 | 3506 | 0,22 |
Catalunya Experience | ![]() |
719858 | 7,087 | 10 | 3440 | 0,48 |
Inspired by Iceland | ![]() |
147182 | 0,001 | 5 | 2343 | 1,59 |
VisitFaroeIslands | ![]() |
85636 | 0,002 | 1 | 1906 | 2,23 |
Visit The USA | ![]() |
5263254 | 27,818 | 2 | 67 | 0 |
Paesaggi d’Abruzzo, che ricordiamo è un progetto non istituzionale nato nel 2008 e gestito da Alessandro e Fabio Di Nisio, in collaborazione con Luciano Finocchio, è riuscito in questi anni a connettere gli abruzzesi, creando consapevolezza, interesse e stimolo a diventare in prima persone ambasciatori del territorio nel mondo. Per avere un idea di quale sia la provenienza dei contatti che ogni giorno ammirano fotografie, video e reportage dell’Abruzzo basta dare un’occhiata a questi dati:
Paese | Persone raggiunte | Città | Persone raggiunte | Lingua | Persone raggiunte | ||
Italia | 1.628.070 | Roma, Lazio | 189.733 | Italiano | 1.642.731 | ||
Francia | 71.225 | Milano, Lombardia | 67.031 | Francese (Francia) | 95.795 | ||
Stati Uniti d'America | 38.461 | Pescara, Abruzzo | 48.146 | Inglese (USA) | 89.900 | ||
Spagna | 34.345 | Napoli, Campania | 30.123 | Inglese (Regno Unito) | 32.925 | ||
Germania | 27.965 | Torino, Piemonte | 29.252 | Spagnolo | 32.712 | ||
Svizzera | 26.211 | Bologna, Emilia-Romagna | 23.401 | Tedesco | 32.466 | ||
Regno Unito | 24.528 | L'Aquila, Abruzzo | 19.530 | Spagnolo (Spagna) | 25.365 | ||
Belgio | 24.165 | Genova, Liguria | 18.845 | Portoghese (Brasile) | 8728 | ||
Canada | 13.998 | Chieti, Abruzzo | 15.541 | Rumeno | 7287 | ||
Argentina | 12.366 | Teramo, Abruzzo | 14.800 | Polacco | 7136 | ||
Australia | 11.508 | Firenze, Toscana | 14.523 | Olandese | 7060 | ||
Brasile | 8969 | Palermo | 10.103 | Russo | 4907 | ||
Romania | 6614 | Bari, Puglia | 9607 | Svedese | 2777 | ||
Polonia | 6333 | Londra, Inghilterra, Regno Unito | 9427 | Portoghese (Portogallo) | 2740 | ||
Paesi Bassi | 5716 | Avezzano, Abruzzo | 8501 | Giapponese | 2456 | ||
Messico | 4932 | Parma, Emilia-Romagna | 8429 | Greco | 2432 | ||
Svezia | 3668 | Lanciano, Abruzzo | 8119 | Sloveno | 2257 | ||
Venezuela | 3541 | Verona, Veneto | 7849 | Ceco | 2251 | ||
Austria | 3293 | Vasto, Abruzzo | 7627 | Turco | 2153 | ||
Grecia | 3099 | Montesilvano, Abruzzo | 7253 | Ungherese | 1977 | ||
Giappone | 2931 | Brescia, Lombardia | 7014 | Francese (Canada) | 1721 | ||
Portogallo | 2815 | Perugia, Umbria | 6705 | Serbo | 1547 | ||
Slovenia | 2682 | Padova, Veneto | 6627 | Croato | 1484 | ||
Russia | 2471 | Ancona, Marche | 6613 | Slovacco | 1435 | ||
Repubblica Ceca | 2455 | Catania | 6562 | Bulgaro | 1411 | ||
Lussemburgo | 2384 | Sulmona, Abruzzo | 5956 | Danese | 1292 | ||
Turchia | 2306 | Venezia, Veneto | 5914 | Albanese | 1182 | ||
Irlanda | 2248 | Prato, Toscana | 5664 | Catalano | 1180 | ||
Ungheria | 1996 | San Benedetto del Tronto, Marche | 5616 | Norvegese (bokmal) | 1100 | ||
India | 1851 | Trieste, Friuli-Venezia Giulia | 5611 | Finlandese | 989 | ||
Danimarca | 1821 | Giulianova, Abruzzo | 5304 | Arabo | 941 | ||
Norvegia | 1786 | Ascoli Piceno, Marche | 5266 | Olandese (Belgio) | 645 | ||
Serbia | 1713 | Modena, Emilia-Romagna | 5203 | Coreano | 601 | ||
Colombia | 1645 | Parigi, Francia | 5151 | Bosniaco | 598 | ||
Slovacchia | 1622 | Rimini, Emilia-Romagna | 5084 | Lituano | 570 | ||
Croazia | 1423 | Roseto degli Abruzzi, Abruzzo | 5045 | Cinese tradizionale (Taiwan) | 475 | ||
Bulgaria | 1420 | Francavilla al Mare, Abruzzo | 4864 | Indonesiano | 474 | ||
Finlandia | 1380 | Bergamo, Lombardia | 4783 | Cinese semplificato (Cina) | 418 | ||
Cile | 1275 | Ivrea, Piemonte | 4648 | Thailandese | 391 | ||
Albania | 1127 | Ravenna, Emilia-Romagna | 4505 | Ucraino | 336 | ||
Bosnia ed Erzegovina | 1117 | Pisa, Toscana | 4362 | Inglese (pirati) | 245 | ||
Ucraina | 1075 | Ferrara, Emilia-Romagna | 4139 | Ebraico | 242 | ||
Thailandia | 995 | Campobasso, Molise | 4113 | Lettone | 234 | ||
Malta | 991 | Terni, Umbria | 3951 | Vietnamita | 221 | ||
Tunisia | 975 | Melbourne, Victoria (Australia), Australia | 3883 | Macedone | 215 |
Notiamo con sorpresa che la Francia nell'ultimo mese ha superato gli USA, e come l’elenco sia lungo, spaziando dall’Europa all'Australia, a Sudafrica ed Asia ( per un totale di oltre 2 milioni di persone raggiunte negli ultimi 28 giorni )
Le città con maggiori followers sono Roma e Milano, seguite da Pescara e Napoli ma risultano ben posizionate anche Londra, Madrid, Parigi e Melbourne.
Alcuni di questi utenti esteri saranno di certo connessi all’Abruzzo per qualche personale motivo ed è per questo che Paesaggi d’Abruzzo nei prossimi mesi vuole andare a scoprire questi legami raccontando le storie che si nascondono dietro i numeri. (per raccontarci le vostre storie potete contattarci all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Classifica Facebook: Abruzzo tra le prime destinazioni europee
“Finché le gazzelle non sapranno raccontare le loro storie, i leoni saranno sempre protagonisti dei racconti di caccia.” (detto africano)
128.000 fan che promuovono “dal basso” la loro terra facendola conoscere agli utenti di 43 Paesi in tutto il mondo, se l’Abruzzo in rete è una superstar il merito è di un progetto non istituzionale nato e spinto in avanti da passione, costanza, pazienza e sperimentazione: Paesaggi d'Abruzzo oggi è in vetta alle classifiche di Facebook in termini di partecipazione e coinvolgimento delle persone.
Grazie alle 35.440 persone che hanno interagito con la pagina, l’Abruzzo si è posizionata al terzo posto di una classifica che mette a confronto le migliori pagine del turismo delle regioni italiane e delle nazioni europee (con l’aggiunta del solo Canada, esempio da seguire per la promozione sui social).
Gli insight delle pagine Facebook (riferiti alla settimana 18/10-24/10) sono stati misurati con la somma dei like, dei click sui post, dei commenti e delle condivisioni degli utenti. Quindi non in base alla somma dei fan, ma al reale coinvolgimento e alla partecipazione attiva delle persone.
Classificando invece le fanpage in base al rapporto tra il numero di interazioni ed il numero dei fan (engagement):
27,6 Paesaggi d'Abruzzo
14,2 Visit Lazio
13,5 Visit Veneto
12 Italia.it
11,5 Visit Trentino
9,4 Visit Tuscany
5,5 Tourism Ireland
2,2 Visit Norway
scopriamo come Paeasaggi d'Abruzzo, una community che ,senza finanziamenti, ha saputo coinvolgere tantissimi appassionati in un racconto collettivo ed autentico della regione si posizioni al primo posto in classifica per qualità degli utenti.
E' interessante notare come le prime posizioni europee siano occupate dalle regioni italiane e dal progetto Italia.it davanti a fanpage con milioni di utenti come Spain.info, Visit Portugal, Love Great Britain, Love Croatia.
"Nel 2008 siamo stati dei pioneri in Europa nell'utilizzo di Facebook per la promozione del territorio. Oggi ciò che fa la differenza rispetto a tante altre pagine è il non considerare la fanpage solo una vetrina ma lo strumento di espressione di un gruppo sempre più vasto che collabora con un obiettivo comune: divulgare le bellezze di una terra sconosciuta alla massa. Abbiamo costruito un network fatto di persone: dal fotografo al videomaker, dalla guida all'alpinista, dalla casalinga al visitatore per un racconto a più voci dell'Abruzzo. In questi 7 anni anni non ci siamo occupati solo di promozione online ma anche di tante attività sul territorio dove abbiamo portato tante persone a vivere esperienze 'naturalistiche' e 'rurali' per poi raccontarle sui nostri canali."
Lago di Scanno - foto di Ivan Gallese
Ma quali sono i maggiori estimatori dell'Abruzzo?
Paese | Persone raggiunte | Città | Persone raggiunte | Lingua | Persone raggiunte |
Italia | 675.860 | Roma, Lazio | 74.364 | Italiano | 679.094 |
Stati Uniti d'America | 22.961 | Pescara, Abruzzo | 35.488 | Inglese (USA) | 51.644 |
Francia | 13.597 | Napoli, Campania | 27.630 | Spagnolo | 30.036 |
Germania | 12.126 | Milano, Lombardia | 25.650 | Francese (Francia) | 23.039 |
Argentina | 12.034 | L'Aquila, Abruzzo | 12.759 | Inglese (Regno Unito) | 15.950 |
Brasile | 11.224 | Chieti, Abruzzo | 10.170 | Spagnolo (Spagna) | 13.101 |
Regno Unito | 10.513 | Teramo, Abruzzo | 9.634 | Tedesco | 12.621 |
Svizzera | 8.644 | Bologna, Emilia-Romagna | 9.566 | Portoghese (Brasile) | 11.011 |
Belgio | 7.906 | Torino, Piemonte | 7.871 | Croato | 5.869 |
Spagna | 7.654 | Palermo | 7.502 | Rumeno | 5.364 |
Canada | 7.651 | Lanciano, Abruzzo | 6.650 | Sloveno | 3.676 |
Messico | 7.079 | Avezzano, Abruzzo | 5.228 | Polacco | 3.166 |
Australia | 6.434 | Bari, Puglia | 5.203 | Olandese | 2.300 |
Romania | 5.713 | Vasto, Abruzzo | 5.190 | Russo | 2.088 |
Croazia | 4.801 | Firenze, Toscana | 4.711 | Albanese | 1.805 |
Slovenia | 4.272 | Catania | 4.611 | Greco | 1.216 |
Filippine | 3.497 | Londra, Inghilterra, Regno Unito | 3.981 | Ceco | 1.139 |
Colombia | 2.961 | Sulmona, Abruzzo | 3.894 | Portoghese (Portogallo) | 1.105 |
Venezuela | 2.951 | Genova, Liguria | 3.851 | Ungherese | 1.073 |
Polonia | 2.860 | Buenos Aires, Argentina | 3.434 | Serbo | 1.066 |
Paesi Bassi | 2.242 | Salerno, Campania | 3.271 | Giapponese | 898 |
Bosnia ed Erzegovina | 2.032 | Verona, Veneto | 3.215 | Svedese | 846 |
Ecuador | 1.958 | Caserta, Campania | 2.920 | Slovacco | 813 |
Grecia | 1.646 | Francavilla al Mare, Abruzzo | 2.844 | Turco | 667 |
Serbia | 1.378 | Foggia, Puglia | 2.659 | Bulgaro | 638 |
Austria | 1.330 | Giulianova, Abruzzo | 2.649 | Francese (Canada) | 627 |
Perù | 1.291 | Reggio Calabria, Calabria | 2.593 | Bosniaco | 570 |
Repubblica Ceca | 1.172 | Perugia, Umbria | 2.593 | Arabo | 539 |
Svezia | 1.171 | Bergamo, Lombardia | 2.537 | Finlandese | 450 |
Albania | 1.170 | Montesilvano, Abruzzo | 2.525 | Danese | 370 |
Cile | 1.119 | San Benedetto del Tronto, Marche | 2.473 | Lituano | 351 |
Russia | 1.092 | Messina | 2.450 | Indonesiano | 317 |
Giappone | 1.019 | Roseto degli Abruzzi, Abruzzo | 2.447 | Vietnamita | 302 |
Portogallo | 1.011 | Brescia, Lombardia | 2.447 | Lettone | 300 |
Irlanda | 935 | Cosenza, Calabria | 2.381 | Estone | 266 |
Lussemburgo | 917 | Taranto, Puglia | 2.378 | Ucraino | 211 |
Slovacchia | 894 | Melbourne, Victoria (Australia), Australia | 2.326 | Coreano | 208 |
Malta | 872 | Padova, Veneto | 2.312 | Norvegese (bokmal) | 204 |
Sudafrica | 833 | Ancona, Marche | 2.189 | Catalano | 187 |
Uruguay | 804 | Parigi, Francia | 2.094 | Cinese tradizionale (Taiwan) | 183 |
India | 773 | San Salvo, Abruzzo | 2.070 | Thailandese | 156 |
Turchia | 745 | Pisa, Toscana | 2.055 | Olandese (Belgio) | 155 |
Finlandia | 667 | Parma, Emilia-Romagna | 1.988 | Cinese semplificato (Cina) | 155 |
Ungheria | 661 | Modena, Emilia-Romagna | 1.954 | Macedone | 147 |
Guatemala | 661 | Cagliari, Sardegna | 1.906 | Inglese (pirati) | 107 |
Dall’analisi degli 800.000 contatti mensili della fanpage scopriamo che ai primi posti ci sono nazioni quali il Brasile, l’Argentina, la Germania e la Francia. Ma soprattutto gli Stati Uniti d’America: non a caso, a New York è stata allestita una mostra fotografica che durerà fino al 20 novembre, dal titolo “Abruzzo & Molise, yesterday and today” curata da Paesaggi d’Abruzzo e dal Westchester Italian Cultural Center.