Concorso Fotografico “DESTINAZIONE ABRUZZO”
Il concorso fotografico è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio paesaggistico e naturalistico della Regione Abruzzo. Le migliori foto del concorso saranno inserite in un video promozionale con l’obiettivo di raccontare l’Abruzzo, dai trabocchi sull'Adriatico ai paesaggi collinari, fino alla bellezze dell'Appennino. REGOLAMENTOArt. 1 – OrganizzatoriIl contest fotografico è organizzato dall’associazione Paesaggi d’Abruzzo, in collaborazione con la Sangritana e con l’associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il talento e l’innovazione) nell’ambito della manifestazione Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014, un evento che rappresenta la prima tappa del cammino di avvicinamento all'Expo 2015 della Regione Abruzzo. Per l’occasione il 14 novembre negli spazi dell'Officina storica della Sangritana a Lanciano verrà proiettato in anteprima il video realizzato con una selezione delle migliori foto del concorso fotografico. Art. 2 – CategorieIl concorso fotografico è suddiviso in 4 categorie: A) PAESAGGIO MARINOPartecipano alla categoria "Paesaggio marino" le immagini che ritraggono la costa abruzzese (spiagge, mare, trabocchi, Riserva marina Torre del Cerrano). Devono essere obbligatoriamente indicati nome della località ritratta nella fotografia. B) PAESAGGIO RURALEPartecipano alla categoria "Paesaggio rurale" le immagini che ritraggono il paesaggio collinare: vitigni, uliveti, campagne con casolari, colture tipiche. Devono essere obbligatoriamente indicati nome della località ritratta nella fotografia. C) PAESAGGIO MONTANOPartecipano alla categoria "Paesaggi montano" le immagini che ritraggono ambienti naturali e/o antropici dei Parchi Nazionali e delle Riserve Naturali d’Abruzzo ( laghi, torrenti, cascate, boschi, catene montuose). Devono essere obbligatoriamente indicati nome della località ritratta nella fotografia. D) FAUNA SELVATICAPartecipano alla categoria "Fauna selvatica” le immagini che hanno come protagonista la fauna selvatica (mammiferi e uccelli) presente nei Parchi e nelle Riserve Naturali d’Abruzzo. Sono esclusi gli animali domestici. Art. 3 – PartecipantiPossono partecipare al concorso tutti gli appassionati di fotografia senza limiti di residenza né di età. Sono ammesse anche foto presentate in altri concorsi a meno che non siano stati ceduti i diritti in modo esclusivo. La partecipazione è gratuita. Art.4 – Modalità di partecipazione e di iscrizione.Ogni autore può partecipare con un massimo di 3 foto per ogni categoria (non è necessario inviare foto per ognuna delle categorie), a colori, in tecnica digitale. Per ogni foto, si deve riportare sulla scheda di partecipazione le indicazioni necessarie per identificare il luogo dov’è stata scattata. ll file, di estensione JPG, dovrà essere di almeno 3000 pixel sul lato lungo e deve essere rinominato in questo modo: NOME_COGNOME_CATEGORIA_NUMEROPROGRESSIVO (es. Alessandro_Rossi_B_1.jpg). Non sono ammessi fotomontaggi, foto con firme o con watermark. E’ necessario allegare insieme alle foto la scheda di partecipazione compilata (compilando e firmando la scheda si accetta il presente regolamento in ogni sua parte). La scheda di partecipazione si può scaricare al seguente indirizzo: SchedaPartecipazioneConcorsoDestinazioneAbruzzo.pdf Art. 5 – ScadenzaLa mail con allegato il materiale e la scheda di iscrizione compilata dovrà pervenire entro le ore 24.00 del 29 Ottobre 2014. Art. 6 – Modalità di consegnaLe foto dovranno essere inviate all’indirizzo: paesaggidabruzzo@gmail.com insieme alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e sottoscritta. Per inviare allegati di grandi dimensioni è consigliato l’utilizzo di servizi online come WeTransfer, Jumbo Mail ecc. Art. 7 – PremiI premi in palio sono 12 (tre per ogni categoria) I vincitori di ognuna delle quattro categorie del concorso potranno scegliere tra i pacchetti messi in palio dalla Scuola del Gusto Abruzzo (per il dettaglio clicca qui ) I secondi e terzi classificati di ciascuna categoria vinceranno vini e prodotti enogastronomici locali. Art. 8 – Comunicazione dei risultatiLa comunicazione delle foto selezionate per la realizzazione del video avverrà entro il 10 novembre, per mezzo di e-mail, all’ indirizzo che il candidato avrà indicato nella scheda di partecipazione I vincitori saranno comunicati il giorno della premiazione. Art. 9 – PremiazioneLa premiazione avverrà il 14 novembre a Lanciano negli spazi dell'officina storica della Sangritana in occasione della Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014. Art. 10 – GiuriaLa giuria sarà composta da:
Le immagini verranno giudicate in forma anonima per la loro creatività ed originalità, per come interpretano il tema proposto, per la qualità tecnica ed estetica e per la loro capacità espressiva. Art. 11 – DirittiLa proprietà e i diritti delle immagini sono e rimangono agli autori delle immagini stesse. Gli organizzatori si riservano il diritto all’utilizzo gratuito delle immagini, per scopi divulgativi, promozionali, ecc., con l’obbligo di indicare il nome dell’autore. Le opere inviate non verranno riconsegnate. Art. 12 - Responsabilità dell’autoreOgni partecipante è responsabile di quanto forma oggetto della sua immagine, pertanto s’impegna ad escludere ogni responsabilità civile e penale degli organizzatori nei confronti di terzi. In particolare dichiara di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi, e che, qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione, egli l’abbia ottenuto. Art. 13 – Tutela della privacyLa raccolta dei dati avverrà in ottemperanza del D.Lgs 196/2003. I dati personali, indispensabili per la partecipazione al concorso, saranno trattati con strumenti informatici e cartacei ai fini della partecipazione al concorso, per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle foto nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate. Gli autori autorizzano inoltre ad inserire e conservare tutti i dati inseriti in archivio elettronico o cartaceo per l'iscrizione alle newsletter informative e per comunicazioni su eventi ed iniziative da parte degli organizzatori. Gli interessati possono far valere i diritti previsti dall’articolo 7 del suddetto decreto (ad esempio, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei propri dati) scrivendo al titolare del trattamento. Titolare del trattamento è l’Associazione Paesaggi d’Abruzzo. Con la partecipazione al concorso gli interessati acconsentono al trattamento dei dati per le finalità indicate. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. |