Partecipa al concorso fotografico Trabocchi in bike |
Questo articolo è stato letto: 3434 volte | |
Un percorso ciclabile lungo la costa ascoltando il rumore delle onde ed osservando i trabocchi, antiche macchine da pesca sospese nel mare. Una strada sterrata tra borghi e vigneti racchiusi fra le cime aspre e selvagge della Majella e la distesa azzurra dell’Adriatico. Vi è mai capitato di soffermarvi ad ammirare simili paesaggi mentre eravate in sella ad una bicicletta? Se volete emozionarvi davvero cogliete l’opportunità di partecipare al concorso fotografico “Trabocchi in bike”. Un concorso gratuito ed aperto a tutti. REGOLAMENTO
Art. 1 – ORGANIZZATORI La Camera di Commercio Chieti Pescara e l’Associazione Paesaggi d’Abruzzo promuovono il concorso fotografico “Trabocchi in bike” nell’ambito del progetto sperimentale sulla mobilità sostenibile nella Costa dei Trabocchi denominato Costa dei Trabocchi MOB. Art. 2 – TEMA L’iniziativa ha come obiettivo sensibilizzare gli abitanti del territorio ed i turisti sul ruolo fondamentale dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico perfetto per scoprire lentamente le bellezze del territorio della Costa dei Trabocchi. Un mezzo che in virtù delle nuove tecnologie (e-bike) consente di superare il concetto che associa spesso la bicicletta alla fatica rendendo accessibile a tutti anche gli itinerari con pendenze più elevate. CATEGORIA A: Costa dei Trabocchi in Bike Questa categoria vuole porre l'attenzione sui principali punti di interesse presenti nei comuni attraversati dalla pista ciclabile “Via Verde della Costa dei Trabocchi” che copre il tratto da Francavilla al Mare a San Salvo. In questa categoria NON saranno ammesse le immagini in cui la bici non compare. Saranno invece ammesse anche foto dove compare solo la bicicletta o una sua parte ben riconoscibile. Sono inclusi i punti di interesse sia sul litorale che sulle aree collinari presenti nei comuni di: Casalbordino, Fossacesia, Francavilla al Mare, Ortona, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Torino di Sangro, Vasto. Nota: la Via Verde della Costa dei Trabocchi, allo stato attuale, è ancora un cantiere che risulta ufficialmente percorribile solo nei seguenti tratti: la pista ciclabile di Francavilla al Mare, il tratto che parte dal Castello Aragonese di Ortona, il lungomare di Casalbordino, il percorso nella riserva di Punta Aderci, il tratto da Vasto Marina fino a San Salvo Marina. Vi sono tuttavia dei tratti accessibili solo in parte (come a San Vito Chietino) in quanto sono via di accesso per raggiungere il mare o i trabocchi stessi. Le gallerie non sono ancora accessibili. CATEGORIA B: Itinerari della Rete Ciclabile dei Trabocchi Questa categoria vuole porre l'attenzione sui principali punti di interesse degli itinerari a pettine inseriti nella Rete Ciclabile dei Trabocchi: dai comuni del lungomare ai borghi dell’entroterra, dai beni culturali ai paesaggi rurali. In questa categoria saranno ammesse anche foto paesaggistiche o aeree dei punti di interesse osservabili percorrendo gli itinerari, il cui soggetto non necessariamente dovrà essere la bici o una persona in bici. Per partecipare sarà comunque necessario inviare almeno uno scatto relativo a bici o persone in bici.Gli itinerari si compongono di percorsi con pendenza non elevata di diversa natura (su fondo stradale, strade bianche, terra battuta) percorribili con mountain bike, bici trekking, bici gravel, e-bike.
Dal seguente indirizzo https://costadeitrabocchimob.it/rete-ciclabile-dei-trabocchi/ è possibile visionare le mappe e le descrizioni dei percorsi. Art. 3 – PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La partecipazione al concorso fotografico è gratuita, aperta a tutti gli appassionati di fotografia senza limiti di residenza e di età. Ogni autore potrà inviare un massimo di 5 fotografie per ogni categoria. E’ possibile partecipare anche inviando foto per una sola delle due categorie. Art. 4 – CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINI Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. Le immagini dovranno essere inviate in formato jpg o png con risoluzione minima di 4000 pixel (sul lato lungo). Non saranno valutate: fotomontaggi, immagini in hdr, immagini che presentano testi / firme / watermark / bordi. Art. 5 - MODALITA’ DI INVIO MATERIALE Ogni file dovrà rispettare la seguente naming convention: categoria_nomeautore_cognomeautore_numerofoto.estensionefile Art. 6 – GIURIA Tutte le proposte pervenute e rispondenti ai requisiti di ammissione saranno sottoposte alla valutazione di una giuria tecnica. Le opere verranno giudicate secondo i criteri di:
Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Art. 7 – PREMI Saranno messi in palio i seguenti premi per ciascuna categoria: 1° classificato: buono acquisto di € 500,00 da utilizzare presso uno degli esercizi di vendita bici convenzionati con la CCIAA. Art. 8 – TERMINI DI INVIO VALIDITÀ DEL CONCORSO Le scadenze sono le seguenti: 7 settembre 2020: tutte le foto pervenute entro questa data saranno oggetto della selezione finale per l’allestimento della mostra fotografica che si terrà in autunno (in data da definire) e concorreranno alla premiazione finale. 24 agosto 2020: le fotografie pervenute entro questa data oltre a partecipare alla selezione finale avranno anche l’opportunità di essere scelte per l’esposizione fotografica che sarà allestita in occasione della manifestazione Ecomob, che si terrà dal 4 al 6 settembre presso il Porto Turistico di Pescara. Pertanto coloro che invieranno le foto entro il 24 di agosto potranno eventualmente integrarle (mantenendo il numero massimo di 5 scatti per categoria ) con un secondo invio entro il 7 settembre. Art. 9 – MOSTRA FOTOGRAFICA Le foto finaliste del concorso, nelle due categorie, saranno oggetto di mostra fotografica che si terrà entro l’autunno 2020. Gli autori delle foto selezionate riceveranno comunicazione entro il 21 settembre 2020 per mezzo di e-mail all’indirizzo che il candidato avrà indicato nella scheda di partecipazione. Art. 10 – PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI E DIVULGAZIONE I vincitori del concorso saranno proclamati durante la cerimonia di premiazione che verrà effettuata, in data da definirsi, entro l’autunno 2020. Art. 11 - PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
|