Sabato 1 ottobre alle ore 10 presso l’auditorium “L. Petruzzi” di Pescara - all’interno del progetto-mostra “Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia” - la Regione Abruzzo e l’associazione no-profit Abruzzoavventure.it organizzano una giornata di approfondimento dal titolo “La rete tratturale: un'opportunità di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle tipicità abruzzesi e della filiera pastorale”.
tratto dal documentario TRANSHUMANCE del Regista Roberto Zazzara
La mostra “Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia” (Aurum di Pescara, 17 luglio - 27 agosto 2016), Medaglia del Presidente della Repubblica, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Governatore della Regione Abruzzo, dalle Camere di Commercio d'Abruzzo, dal Comune di Pescara e dalla Fondazione Pescarabruzzo, è stata organizzata da Antonio Corrado (Abruzzoavventure.it) con convenzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.
La Mostra, curata da Mauro Vitale e Paola Riccitelli con il contributo di antropologi iraniani e di Adriana Gandolfi per la parte italiana, ha proposto attraverso l’allestimento di Lucio Rosato un percorso di avvicinamento, di scoperta e di riscoperta di due culture separate da migliaia di chilometri di distanza, sviluppatesi in aree diverse, con esiti difformi, eppure così profondamente affini nell'essenza: l'Iran dei nomadi Talysh e Qashqai da una parte, l'Italia della transumanza tra Abruzzo, Molise e Puglia dall'altra, e pone in evidenza un aspetto fortemente identitario di entrambi i paesi: la pastorizia transumante.
Programma
Ore 10:00 – 13:00
Saluti
LUCIANO D’ALFONSO, Presidente della Regione Abruzzo
MARCO ALESSANDRINI, Sindaco del Comune di Pescara
ANTONIO CORRADO, Project manager Mostra “Popoli e terre della lana”
Interventi
PAOLO PIACENTINI
Responsabile Cammini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Presidente Federtrek
LO STATO DELL’ARTE DEI CAMMINI: PROGETTAZIONE E GOVERNANCE DEGLI INTERVENTI
FRANCESCO BERARDI
Filologo classico
“SETTEMBRE, ANDIAMO”: I TRATTURI COME LUOGHI DELL’IMMAGINARIO ED OCCASIONE DI TURISMO CULTURALE
PIERO ROVIGATTI
Docente di Urbanistica, Coordinatore Gruppo di Ricerca DD'A. UNICH "I tratturi d'Abruzzo nelle rete della mobilità sostenibile regionale", Protocollo R. Abruzzo, Atenei Abruzzesi
I TRATTURI D’ABRUZZO NELLA RETE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE REGIONALE. PRIME NOTE DI UNA RICERCA IN AVVIO
ROBERTO DI VINCENZO
Presidente Camera di Commercio di Chieti
IL PROGETTO “LE VIE DEI TRATTURI: TRADIZIONE, PRODUZIONI, ITINERARI”
Ore 11:30 - COFFEE BREAK PRESSO “CAFFÈ LETTERARIO”
RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO
Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca - Servizio Promozione della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura - Regione Abruzzo
VERSO LA CANDIDATURA MATERIALE ED IMMATERIALE A PATRIMONIO UNESCO DELLE ANTICHE VIE TRATTURALI
ALBERTO SECAMIGLIO
Sindaco del Comune di Rosciano
PIANO PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA DEL TRATTURO MAGNO L’AQUILA-FOGGIA COMPRESO TRA FORCA DI PENNE E VILLAREIA
ANGELO JONAS IMPERIALE
Ricercatore Università di Groningen
IL CONTRATTO DI RETE “PAESAGGI IN TRANSUMANZA” E LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE SUL TRATTURO MAGNO COME ESEMPIO DI GOVERNANCE
Ore 13:30 - DEGUSTAZIONI IRANIANE PRESSO RISTORANTE “OMAR KHAYYAM” PESCARA
IN COLLABORAZIONE CON LA CANTINA “TOCCO VINI”
Ore 15:00 -16:30
LE ESPERIENZE ABRUZZESI DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA’ ABRUZZESI E DELLA FILIERA PASTORALE. DALLA TRADIZIONEALL’INNOVAZIONE
FRANCESCA ROSSI BOLLETTINI
Presidente Assobalneari Marche ed esponente di Federturismo Confindustria
ALLA RICERCA DI NUOVE DESTINAZIONI: IL VIAGGIO DENTRO DI SÈ ATTRAVERSO LE SUGGESTIONI DEL TERRITORIO
ROBERTA CASTIGLIONE
LANA D’ABRUZZO
“LANA D’ABRUZZO: IL DESIGN DI PRODOTTO COME MARKETING DEL TERRITORIO”
VALERIA BELLI
FILIFORME. LABORATORIO/STUDIO DI TESSITURA A MANO
“STORIA DI UN TESSUTO. SCOLPIRE LA LANA”
ITALO LUPO
ITALO LUPO GIOIELLI
“LA RINASCITA DELLA PRODUZIONE ORAFA IN ABRUZZO”
ELISABETTA DI BUCCHIANICO E DARIO OGGIANO
PROGETTO MUSA E L’OFFICINA DELLE INVENZIONI
"DESIGN TERRITORIALE, CULTURA E MERCATO IN SIMBIOSI"
NUNZIO MARCELLI
LA PORTA DEI PARCHI. ADOTTA UNA PECORA
“PASTORIZIA POST MODERNA: UN’OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO DELL’AREA MONTANA DELL’APPENNINO”
ANTONIO FRUCI
ELLEAPOSTROFOA
"IL PROGETTO L'A"
ROBERTO ZAZZARA
REGISTA DOCUMENTARIO “TRANSHUMANCE” : il Trailer
"QUANDO PARTI, NON PUOI PIÙ FERMARTI. COME LA TRANSUMANZA PUÒ CAMBIARE IL CORSO DELLA VITA"
Moderatrice: ANNA PIA URBANO
Ore 16:30 -17:30
RACCONTI DA "POPOLI E TERRE DELLA LANA"
Presentazione del catalogo della MOSTRA “POPOLI E TERRE DELLA LANA. TRADIZIONI, CULTURE E SGUARDI SULLE VIE DELLE TRANSUMANZE TRA IRAN E ITALIA" PAOLA RICCITELLI e MAURO VITALE, curatori della Mostra e ADRIANA GANDOLFI, antropologa
Ore 17:30 - 18:30 PRESSO “CAFFÈ LETTERARIO”
PERCORSO GUIDATO DI DEGUSTAZIONE E SCOPERTA DELLE TIPICITA' GASTRONOMICHE ABRUZZESI E DELLA PASTORIZIA LOCALE, in collaborazione con Consorzio del Pecorino L’Amatriciano, Scuola del gusto Abruzzo, Slow Food Abruzzo, Forme d’autore, Movimento Turistico Vino Abruzzo e Coldiretti Abruzzo
Ore 18:30 -19:00
“TRATTURO MAGNO. UN GREGGE DI IDEE IN CAMMINO” – X edizione
PIERLUIGI IMPERIALE, Presidente associazione “Tracturo 3000”
Ore 19:00 -20:00
PROIEZIONE DOCUMENTARIO “TRANSHUMANCE” DI ROBERTO ZAZZARA
PROIEZIONE DOCUMENTARIO “SE VI PIACE ASCOLTARE. FRANCESCO GIULIANI PASTORE” di ISABELLA MICATI ed ALESSIO TESSITORE