SULMONA-PIETRABBONDANTE A/R
L'Associazione Culturale Le Rotaie con la collaborazione della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane organizza per domenica 14 giugno la partenza dalla stazione di Sulmona sui binari della Transiberiana d'Italia, a bordo delle affascinanti carrozze d'epoca "Centoporte" e "Terrazzini" risalenti agli anni '30.
PROGRAMMA DI GIORNATA
-Il treno storico partirà dal binario 1 della stazione di Sulmona alle ore 10:30.
-Breve fermata alla stazione Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
-Arrivo alla stazione di Palena, sull'altipiano della riserva del Quarto di Santa Chiara, entro le ore 12:30 per tempo libero e sosta pranzo presso gli stand gastronomici di cucina tradizionale della Majella.
-Partenza del treno storico alla volta di Pietrabbondante entro le ore 14:15
-Arrivo alla stazione di Carovilli entro le ore 15:40 per discesa viaggiatori e trasbordo con pullman per Pietrabbondante.
Visita della magnifica area archeologica sannita di Pietrabbondante con il teatro in pietra perfettamente conservato, in compagnia dello storico e scrittore Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico Viteliù (*), che narra l'epopea delle genti italiche prima dell'avvento di Roma;
Visita del centro storico di Pietrabbondante e tempo libero;
-Partenza dei bus navette: ore 18:30
-Partenza del treno alla volta di Sulmona: ore 19:00
-Rientro finale entro le ore 21:30
(*) “Viteliù” è la narrazione coinvolgente e documentata del viaggio dell’anziano sannita Papio Mutilo che a 17 anni di distanza dal duro conflitto tra popolazioni italiche e Romani, noto come Guerra Sociale (91-88 a.C.), conduce il nipote Marzio alla scoperta delle proprie origini in un itinerario tra le terre italiche dell’Italia centro-meridionale, fra gli odierni Abruzzi e Molise. Partendo da evidenze storiche e archeologiche “Viteliù” ripercorre un periodo travagliato della Storia appenninica raccontato dal punto di vista di un italico; una narrazione che accompagna il lettore tra quelle popolazioni dell’Appennino e Medio-Adriatico (Piceni, Vestini, Marsi, Peligni, Sanniti, Irpini e molte altre) delle quali ancora molto c’è da conoscere e studiare. Un processo travagliato, quello della romanizzazione dei popoli italici, iniziato nel V sec. a.C. e compiutosi pienamente con il riconoscimento della cittadinanza romana, a seguito proprio della Guerra Sociale. Al momento è in fase di pre-produzione un film tratto dal romanzo, per il quale è in corso la seconda stesura della sceneggiatura.
Info & prenotazioni: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it - 3400906221 - www.lerotaie.com
Il contributo richiesto per la partecipazione all'intera giornata (pranzo escluso) è di:
-38 € per gli adulti (35 € viaggio a/r e ingresso area archeologica + 3 € quota pullman).
-gratis i bambini fino ai 10 anni, uno per adulto, senza assegnazione del posto a sedere.
-20 € per i bambini fino ai 10 anni con assegnazione del posto a sedere (18 € viaggio a/r e ingresso area archeologica + 2 € quota pullman).
Durante il viaggio: guide di bordo dello staff, che descriveranno la storia della ferrovia e geografia del territorio attraversato e gruppo di musica popolare itinerante tra le carrozze.
La quota di partecipazione comprende il trasferimento in pullman e l'ingresso nell'area archeologica di Pietrabbondante.
Il calendario di tutte le date in programma per il 2015 è on line sul sito web www.lerotaie.com
Il racconto del viaggo sul Treno dei Sanniti del 14 aprile 2013