Torna percorribile in tutta la sua lunghezza tra Abruzzo e Molise la Transiberiana d'Italia!
La storica ferrovia che parte da Sulmona e attraversa gli scenari naturali mozzafiato dell'Appennino era stata chiusa al traffico regolare nel dicembre 2011; negli ultimi due anni è stata interessata da tanti treni turistici che l'hanno fatta conoscere in tutta Italia e all'estero, ma senza manutenzione il suo destino era segnato.
Nel 2014, grazie all'interesse della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane che ha inserito questa linea tra le quattro in Italia nell'ambito del progetto "Binari Senza Tempo", è stata garantita la manutenzione per restituirle nuova vita, riaprendola al traffico, finora solo turistico, seppur limitatamente al tratto Sulmona-Castel di Sangro.
In occasione della XX Mostra Mercato del Tartufo Bianco Pregiato, evento collegato a EXPO 2015, in programma a San Pietro Avellana (IS), il consorzio di comuni Assomab in collaborazione con Fondazione FS e l'associazione Le Rotaie, organizza per domenica 2 novembre l'unico treno del 2014 sul territorio molisano, proseguendo oltre Castel di Sangro, per arrivare a San Pietro Avellana, dove è prevista la discesa dei viaggiatori, e Carovilli, capolinea di giornata.
Il "Treno del Tartufo Bianco" partirà alle ore 9:00 dalla stazione di Sulmona fino allo scalo del comune altomolisano, dove scenderanno i viaggiatori, e al capolinea di giornata di Carovilli.
Per questo treno turistico verrà quindi ripristinato il tratto molisano della Sulmona-Carpinone per permettere il transito di un locomotore e ben cinque carrozze d'epoca, con più di 300 posti disponibili, per vivere il fascino di un viaggio in una atmosfera ferma al primo Novecento, nello scenario naturale d'eccezione che solo le montagne d'Abruzzo e Molise sanno offrire.
All'arrivo in stazione, con l'accoglienza della comunità locale, bus navette accompagneranno i viaggiatori in paese alla mostra del tartufo, con stands della gastronomia locale e piatti a base di tartufo bianco; sarà poi possibile visitare le bellezze del centro storico o, per chi lo desidera, la splendida area protetta di Montedimezzo, patrimonio forestale e faunistico sotto tutela Unesco, raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla stazione.Un’occasione unica per vivere tutto il fascino dei viaggi del primo Novecento negli scenari d’eccezione delle montagne d’Abruzzo e Molise: l’evento avrà infatti come media partner ufficiale Paesaggi d’Abruzzo, il noto portale web dedicato alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della nostra regione.
L’orario di partenza è previsto alle ore 9 dalla stazione di Sulmona con ritorno programmato entro le ore 18.
Costo dell'intera giornata 30 € per gli adulti, gratis per i bambini fino a 12 anni.
Per info e prenotazioni: tel. 340 0906221 (dal lunedì al venerdì, orari: 10-13 / 16-19) oppure mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Il racconto del viaggo del 14 aprile 2013